la spada di Monfalcone e il Flos Duellatorum

la spada di Monfalcone e il Flos Duellatorum

meno nuove SottoMonfalcone

Per incrosar cum ti a punta de spada,
De l’altra parte la punta in lo petto t’ò fermada.

L’immagine sopra riportata illustra tecniche di combattimento con la spada brandita a due mani (dal manoscritto Flos duellatorum di Fiore de’Liberi, 1409 – J.P. Getty Museum di Los Angeles)


Nell’anno 2014 son iniziati a Monfalcone i lavori di ristrutturazione del Municipio e si son protratti per qualche tempo: le indagini archeologiche hanno così potuto intercettare parte del mondo medievale occultato dal passaggio dei secoli.
Un mondo che ha saputo restituire una serie di significative testimonianze sulle diverse fasi di frequentazione dell’area, coprendo un periodo di tempo compreso tra il dodicesimo e il diciannovesimo secolo.
Durante l’indagine dei livelli cronologicamente riferibili alla metà del XIV secolo, è stata intercettata l’officina di un fabbro, per via del ritrovamento di numerosi rottami ferrosi probabilmente destinati alla rifusione come chiavi, lame, chiodi…ma non solo…
L’emozione dev’essere stata grandissima nel momento del ritrovamento di una spada d’un metro e venti di lunghezza, in uno stato di conservazione tale da permetterne un mirabile recupero conservativo, nonostante si trovasse in quell’antica bottega in quanto ormai giunta al termine del suo ciclo di utilizzo.
Si tratta di un esemplare diffuso nell’Europa del XIV secolo, di tipologia ‘a una mano e mezza’, cioè un ibrido tra un esemplare a una mano, utilizzato dalla cavalleria, e quello in dotazione ai soldati a piedi, brandeggiabile a due mani.

la spada medievale di Monfalcone

Nello specifico tecnico, se la guardia era la sezione compresa tra l’impugnatura e  lama e ricopriva funzione di protezione per le mani, mentre il pomolo costituiva la parte terminale dell’arma, rivestendo anche questi una funzione potenzialmente offensiva, l’impugnatura o elsa nella spada a una mano e mezza doveva assicurare lo spazio per tenere ambo le mani.
Un’arma decisamente dotata dunque di versatilità e di grande potenziale offensivo.
E che presenta un certo nesso filologico con la nostra  Regione.
Risale difatti approssimativamente al 1410 la pubblicazione del Flos Duellatorum (Fior di Battaglia), un vero e proprio trattato di scrima (scherma storica) scritto dal maestro Fiore de’Liberi da Premariacco e contenente la descrizione di tutte le tecniche di combattimento di quel periodo.
Una descrizione istoriata da numerose illustrazioni, dove l’importanza riservata al combattimento con la spada a una mano e mezza è del tutto rilevante.
Fiore dei Liberi nacque  probabilmente a Civitatis Austriae (Cividale), nel 1350.
Figlio di Benedetto dalla nobile casata dei Liberi di Premariacco, probabilmente appartenne a quella classe nobiliare cavalleresca liberata da vincoli di servitù, ma non di devozione, alla signoria di più alto rango.
Si suppone che il Flos sia stato scritto a Ferrara, ove il magister prestava opera come precettore di scherma presso la corte di Niccolò III d’Este.
Il trattato ci è pervenuto in tre esemplari, due dei quali sono conservati al Morgan Library & Museum di New York e Getty Museum di Los Angeles e sono la versione in prosa del manoscritto, mentre quello custodito presso la collezione voluta dall’esponente della Scapigliatura Carlo Alberto Pisani Dossi e redatto in  versi, rappresenta l’unica versione poetica, anche se giunta ai giorni nostri come copia dell’originale.spada di Monfalcone
La particolarità di questa stupefacente opera consiste nel fatto che le immagini rappresentate e che illustrano i vari momenti dell’ingaggio e del combattimento, sono correlate da descrizioni che  le rendono ‘vive’, facilitando l’apprendimento della base tecnica raffigurata.
Inoltre, è certo che la committenza dell’opera si sia servita, a supporto dei precetti del maestro, di un abile artista che ha saputo restituire delle illustrazioni di grande qualità plastica ed eleganza.
Il Flos Duellatorum, essendo un trattato sulle tipologie di combattimento dell’epoca e non solo su quanto relativo all’utilizzo della spada, vede rappresentate anche quelle a mani nude, con daga, con lancia, a cavallo eccetera e si pone ancor oggi come una pietra miliare a livello mondiale sia per l’apprendimento delle tecniche anche morali a fondamento della nobile arte della scherma, sia per l’approfondimento di un affascinate passato che, come nel caso della spada di Monfalcone, disvelandosi a poco a poco  fa ancora stupire di sé.



Aqui finisse el fior de l’arte de lo armiçar,
Per che modo uno homo l’altro pò contrastar,
Facto per Fior furlano de meser Benedecto;
Chi l’à chognosudo ben pò creder suo decto

 

 

 


 

nuovi tratti dell’acquedotto romano della Val Rosandra

nuovi tratti dell’acquedotto romano della Val Rosandra

meno nuove

La valle del torrente Rosandra si trova a breve distanza da Trieste ed è frequentata sin dal neolitico, per via della presenza di molte cavità naturali a sviluppo orizzontale.
È attraversata da un acquedotto romano risalente al I secolo dopo Cristo e visibile ancor oggi in alcuni tratti, costruito per canalizzare le acque del torrente dalla fonte, fino all’abitato di Tergeste, con un percorso di circa diciassette chilometri.
Utilizzato a fasi alterne, ancora in pieno ‘700 s’ipotizzò di ripristinarne la funzionalità, tanto era ben conservato.
Recentemente sono state condotte alcune indagini archeologiche, dirette dalla Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia, che hanno messo in luce un nuovo tratto di circa cento metri di lunghezza, di cui riproponiamo qualche immagine.


 

Mitra, nelle ‘Memorie di Adriano’

Mitra, nelle ‘Memorie di Adriano’

meno nuove

<<Vissi laggiù tutta un’epoca di straordinaria esaltazione dovuta, in parte, all’influenza di un gruppo di luogotenenti che avevo intorno. Provenienti dalle remote guarnigioni d’Asia, erano venuti a conoscenza di strane divinità tra le quali il culto di Mitra, allora poco conosciuto, che mi attirò per qualche tempo con le esigenze di quell’arduo ascetismo che tendeva duramente l’arco della volontà con l’ossessione della morte, del ferro e del sangue che elevava a livello di spiegazione del mondo i banali disagi della nostra esistenza di soldati.
Nulla poteva contrastarmi di più con le opinioni che cominciavo a formarmi sulla guerra.
Ma quei riti barbari che creano tra gli affiliati legami di vita e di morte, lusingavano le fantasticherie più recondite di un giovane impaziente del presente, incerto dell’avvenire e proprio per questo, accessibile agli Dei.
Fui iniziato in una torre di legno e di canne in riva al Danubio, fu mio padrino Marcio Turbo, un compagno d’armi. Ricordo che il peso del toro agonizzante fu lì lì per far crollare il pavimento a graticci sotto cui stavo per ricevere l’aspersione del sangue.
In seguito, ho riflettuto sui pericoli che possono rappresentare per lo Stato, sotto un principe debole, siffatte società segrete e ho finito per infierire contro di esse.
Ma confesso che quando si è in presenza del nemico, esse conferiscono agli adepti una forza quasi sovrumana. Ciascuno di noi era convinto di sfuggire ai limiti della propria umana condizione; si sentiva sé stesso e l’avversario simultaneamente, simile al dio di cui non sa più se muore nelle spoglie di bestia o se uccide sotto forma umana.
Quei sogni bizzarri che a volte oggi mi sgomentano, non differivano poi profondamente dalle teorie di Eraclito sull’identità dell’arco e del bersaglio.
Allora mi aiutavano a tollerare la vita, la vittoria e la sconfitta si mescolavano, si confondevano, erano raggi diversi di una stessa luce solare.
Quei fanti daci che calpestavo sotto gli zoccoli del cavallo, quei cavalieri sarmati abbattuti in seguito nei corpo a corpo, dove i nostri cavalli impennati si mordevano il petto, m’era tanto facile colpirli in quanto mi identificavo con loro. Se fosse rimasto abbandonato sul campo di battaglia, il mio corpo spoglio dalle vesti non sarebbe stato tanto diverso dal loro. Identico sarebbe stato l’urto dell’ultimo colpo di spada.
Ti confesso quei pensieri singolari, tra i più segreti della mia vita, e un’ebbrezza strana, che non ho mai più ritrovata esattamente sotto quella forma.>>

___

Passo tratto dal libro ‘Memorie di Adriano’ di Marguerite Yourcenar, scritto sotto forma di una lunga epistola indirizzata dall’anziano imperatore Adriano, ormai al termine dei suoi giorni, al diciassettenne Marco Aurelio, che poco dopo diverrà suo successore per adozione.
Sotto Traiano, predecessore di Adriano,  l’Impero romano raggiunse la sua massima espansione, grazie alle vittoriose campagne militari in Dacia, Armenia, Assiria, Mesopotamia e Arabia.
Nelle foto, il Mitreo di Duino.

Mitra, Mitreo, Mithra; Mitreo di Duino; Adriano; Maria Elena Sandri


a cura di Maria Elena Sandri; foto di Flavio Snidero

quota 12

quota 12

meno nuove

In questa foto datata 1965, si nota il Monumento ai Caduti della Grande Guerra, inaugurato nel 1923 e in seguito smontato in blocchi per lasciar spazio agli stabilimenti della nascente area industriale del Lisert.
Fu poi riassemblato dapprima in zona Tavoloni, a lato della strada statale e poi nell’area del Parco della Rimembranza.
La sua collocazione definitiva lo vede dal 2003 a breve distanza dalle Terme di Monfalcone, in via Timavo.

L’eccezionalità della foto, che lo ritrae nella sua primitiva collocazione, risiede nel fatto che sia stata scattata dalla sommità del monte ‘della Punta’, la ‘quota 12’  che designava il punto apicale di una delle due Insuale Clarae di delimitazione dell’antico lacus Timavi, spianate in parte o totalmente -come in questo caso- per ottenere nuovi terreni da destinare all’industria.
Dalla foto si notano sulla sinistra pure i ruderi della fornace presente in zona e il Locavaz.

Il monumento è realizzato in blocchi di pietra d’Aurisina, su progetto dell’architetto Guido Cirilli che  per molti anni è stato insegnante e anche presidente dell’accademia di Belle Arti di Venezia e direttore della Scuola superiore d’Architettura.

(dalla monografia ‘La mancata conquista di quota 28 del Timavo nel 1917’ di Abramo Schmid)

insula clara di Sant'Antonio
il Monumento ai Caduti

 

il ponte romano di Ceggia, lungo la via Annia

il ponte romano di Ceggia, lungo la via Annia

meno nuove

La definizione di un’articolata rete stradale rappresentò per Roma la vera e propria spina dorsale del suo sistema politico, fungendo sia da supporto al controllo dei punti più periferici, sia da vettore per la circolazione delle genti, dei beni e delle idee.
A partire dal secondo  secolo a.C., nel settentrione d’Italia si sviluppò un complesso viario notevole, del quale Aquileia rappresentava uno dei nodi più orientali.
La metropoli romana era difatti raggiunta a occidente dalla via Annia, che la collegava ad una stazione iniziale -probabilmente Adria– dopo aver attraversato Padova, Altino e Concordia.
Dalla città, poi, si dipanava una via che raggiungeva la stazione di Fonte Timavi e, subito dopo, si biforcava, raggiungendo Tergeste col percorso meridionale e Tarsatica (Fiume) con quello settentrionale.
Per dare un’idea dei profondi mutamenti occorsi al territorio, in questa foto è riportata la via Annia nel punto in cui, con un ponte lungo circa 44 metri, attraversava il Canalat-Piavon vecchio, uno degli antichi rami del Piave.
Le pianure a cavallo tra Veneto e Friuli, al tempo, presentavano difatti un aspetto assai dissimile da quello odierno, interessato da molti interventi di bonifica: fiumi, canali e paludi erano continuamente presenti sul percorso viario, che per lunghi tratti costeggiava direttamente le lagune.
Di quest’opera, riemersa dalle campagne in seguito a scavi del ’49, si notano in particolare le basi dei piloni di profilo cuneiforme, scolpite nell’arenaria e poggianti su palizzate lignee, conformati per fronteggiare al meglio l’impeto della corrente e minimizzare la creazione di vortici al suo passaggio, garantendo robustezza e stabilità al manufatto.
Una situazione simile a quella esistente in prossimità di San Polo di Monfalcone, presso Ronchi, ove un ramo dell’Isonzo veniva oltrepassato da un ponte di cui ancora oggi esistono numerose testimonianze…

QUI, l’ubicazione del ponte

anno 1824: breve viaggio da Monfalcone a Duino

anno 1824: breve viaggio da Monfalcone a Duino

meno nuove

Questa mappa, datata ‘Triest, den 27 März 1824’, è opera della Kustenlandische Baudirection [1], la direzione delle opere d’ingegneria civile della regione costiera dell’Impero austroungarico.
Si tratta della proposta di pianificazione di una nuova strada che avrebbe dovuto unire Duino a Monfalcone attraversando la palude del Lisert.
Partendo da sinistra, si nota la Monfalconer Baadhause [2] (le terme), al limitare del Monfalconer Moorgründe, il ‘fondale marino’ con cui si designa la palude del Lisert e, quindi, l’antico lacus (in questo caso definito con una forma non più in uso).
La vecchia strada, quella esistente, scavalla la sommità della Montagnolla della Punta [3]mentre le due previste l’aggirano: una, quella in rosso, tira dritta e attraversa il Locavaz Bach (rio del Locavaz) [4] per continuare dem Thurn gehörige Gründe [5], ossia fondi appartenenti ai della Torre, giungendo a San Giovanni di Duino [6].

L’altra strada prevista, in giallo, invece,segue un corso più meridionale rispetto a quella già esistente. Difatti, attraversando d’un tiro le foci del Timavo e il paludo, arriva nel Gemeinde Grad Bratina [7], ossia nel comune del castello di Bratina.
Da qui in poi, la strada rossa continua da San Giovanni e s’innesta nel vecchio percorso mentre quella gialla prosegue il suo andamento rettilineo attraversando il bosco della Cernizza.
Ambo le strade si tengono al di fuori della riserva di caccia dei conti della Torre, qui annotata come Thiergarten Cernizza Graf von Thurn gehorig [8].
A Duino, in prossimità del porto (Haven) si nota il Salz-Magazin, l’Altes Schloß e il castello ‘Nuovo’ [9].


Situation der zur Abbauung der sehr steilen und der Uberschemmung ausgesetzen Strassen Strecke zwischen Duino und dem Monfalconer Baadhause in Vorschlag gebrachten Strassenzuge— Situazione delle erte e dei guadi posti tra le terme di Monfalcone e Duino che s’incontrano lungo i percorsi delle strade proposte | Archivio Piani, 27/03/1824).

nota: tutti i termini in tedesco sono riportati tal quali dalla mappa

Situation der zur Abbaung_full
Situation der zur Abbaung (..)


 

una ‘radiografia’ dell’antico lacus Timavi?

una ‘radiografia’ dell’antico lacus Timavi?

meno nuove

In quest’immagine abbiamo un po’ giocato, sovrapponendo un’ortofoto aerea del 1954 a una schermata tratta da Google Earth, che raffigura la situazione attuale.
Il risultato finale è molto curioso in quanto restituisce un’idea di quello che un tempo fu il cordone insulare che delimitava la laguna litoranea del ‘lacus’ dal mare aperto.
Questa laguna era punteggiata da alcune emergenze insulari, note come l’isola di S. Antonio (A) e l’isola della Punta (B) , che costituivano le più settentrionali delle insulae clarae citate da Plinio il Vecchio.
Si trattava nello specifico di un’unica isola, il cui cordone centrale risultava sommerso durante le alte maree, conferendole l’aspetto di due isole distinte.
In ‘C’ è evidenziato il ‘balo’, l’affioramento alluvionale sito in prossimità della foce del Timavo, che verosimilmente cela le rovine dello scomparso castello veneziano di Belforte.
Le terme romane di Monfalcone giacciono al limitare settentrionale dell’isola di Sant’Antonio, oggi quasi del tutto scomparsa a causa delle esigenze imposte dal progresso industriale del ventesimo secolo.
Un progresso che ci ha consegnato ancora alcuni piccoli cenni di quest’isola, visibili nelle foto sotto riportate, ma che ha definitivamente cancellato Quota 12, ossia l’isola della Punta che, però, ci ha comunque affidato importantissime testimonianze del passato, come la villa della Punta e l’imbarcazione d’epoca romana, oggi musealizzata (ma al momento non visibile al pubblico) presso il Museo Archeologico Nazionale di Aquileia.



 

un antico cippo confinario tra Venezia e Austria

un antico cippo confinario tra Venezia e Austria

meno nuove

In una radiosa mattinata settembrina del 1756, l’austriaca Sagrado e la veneziana Fogliano, dopo una lunga ed articolata serie di sopralluoghi e trattative protrattesi per un quadriennio, festeggiarono assieme la definizione ultima dei confini di Stato in tutta la Patria del Friuli e nell’Istria, tra Repubblica di Venezia e Arciducato d’Austria.
Si riunirono “il Senatore Giovanni Donato, il Magnifico Luogotenente della Patria del Friuli Lorenzo Donà con il Provveditore Generale di Palmanova Tomaso Querini, il Conte Feldmaresciallo Ferdinando di Harrsch col Segretario della Commissione ai confini, Antonio de Salzfeldt ed altri dignitari austriaci”.
“Perciò si avviarono poi in magnifico corteo alla chiesa di Santa Maria, dove venne cantato il Te Deum di ringraziamento, mentre al di fuori rimbombavano le scariche degli archibugi e delle colubrine. Quindi i personaggi si separarono, ritornando il Generale a Gorizia per proseguire per Vienna, mentre il Senatore s’imbarcò a Monfalcone su una galea, per raggiungere Venezia e riferire a Sua Serenità il Doge Francesco Loredano“.

Per sancire degnamente la conclusione di questo elaborato accordo, fu eretto il  cippo che si può osservare in queste foto: giace oggi  a lato dell’attuale strada statale in prossimità di Fogliano e riporta un’epigrafe in lingua latina,  qui sotto tradotta:

a Dio Ottimo Massimo Adiutore
a Maria Teresa
Romana Imperatrice d’Ungheria di Boemia Regina
Arciduchessa d’Austria
a Francesco Loredano
Doge di Venezia
per i confini incerti dalla Pace di Wormazia
fino a questo giorno
controversi infine felicemente risolti
agli ordini dei principi
e per i desideri dei popoli
Ferdinando Filippo conte di Harrsch
Consigliere intimo dell’Augusta
Feldmaresciallo e Colonnello di Reggimento di Fanteria
e
Giovanni Donato
già  Savio all’Ordine del Consiglio
Senatore Veneto
Arbitri dei confini regolati
Posero

(da ‘Uno storico monumento a Fogliano nel territorio di Monfalcone’ di Francesco Furlani, 1964)

il cippo tra Venezia e Austria a Sagrado.

iscrizione in latino sul cippo tra Fogliano e Sagrado


 

Temavo /voto/[suscept]o/…

Temavo /voto/[suscept]o/…

meno nuove

Nell’anno 1924, all’atto della parziale ricostruzione del castello di Duino a seguito della devastazione provocata dalla guerra, furono rinvenuti diversi frammenti di lastre con epigrafi, colonne e altro materiale d’epoca romana, probabilmente proveniente dal vicino sacello del Timavo e successivamente reimpiegato nella costruzione più antica delle torri del mastio.
Una torre che è comunemente ritenuta d’epoca romana e che, pur non essendo questa una tesi facilmente dimostrabile, comunque rappresenta una parte costruttivamente a sé stante, nelle strutture del castello del XIV secolo. Difatti è orientata in maniera differente rispetto alla disposizione generale degli altri edifici e torri ed è costruita con una tecnica a blocchi squadrati sovrapposti, dissimile da quella impiegata nei fabbricati prossimali.

il castello di Duino

Le lapidi votive provenienti probabilmente dal luogo sacro del Timavo non si ritrovano unicamente qui, ma anche reimpiegate nei materiali di costruzione della vicina chiesa di San Giovanni in Tuba, voluta dalla famiglia dei Walsee.
L’aretta con l’iscrizione dedicatoria al culto fluviale del Timavo [Temavo /voto/[suscep]to/…], del I secolo, è visibile presso il Museo d’Antichità J.J. Winckelmann di Trieste, mentre la sua copia è posta a breve distanza da una delle bocche da cui il fiume Timavo erompe dal suo percorso ipogeo.

>QUI, le origini etimologiche del nome Timavo 

>QUI, la nostra intervista a S.A.S. Carlo Alessandro Della Torre e Tasso III, Principe di Duino

.

Temavo /voto/[suscep]to/…

 

il Mitra tauroctono di Aquileia e il Sol Invictus

il Mitra tauroctono di Aquileia e il Sol Invictus

meno nuove

Correva l’anno 1888.
Un anno straordinario per l’archeologia in quanto a Tunisi veniva inaugurato il museo del Bardo, vero e proprio scrigno di tesori del passato, con la sua impressionante collezione di mosaici romani.
In quel periodo anche ad Aquileia proseguivano i rinvenimenti dei tasselli di quel mondo antico celato nelle sue campagne, del quale  già da tre lustri s’ordinavano le collezioni presso l’Imperial Regio Museo dello Stato, nato per volere degli Asburgo e ospitato, allora come oggi, presso villa Cassis Faraone.
In quell’anno, un mese esatto prima del Natale, durante alcuni lavori in un vigneto nei fondi Ritter di Monastero fu scoperto un magnifico rilevo lapideo di Mitra tauroctono, assieme al frammento di un’ara votiva.
Tale rilievo riemergeva dal passato in uno stato di conservazione del tutto eccezionale, forse intenzionalmente nascosto a breve distanza dal mitreo che un tempo lo accolse.
La storia di questo capolavoro del mondo classico incrociò qualche mese più tardi quella di una delle più importanti personalità del mondo finanziario di Trieste: il barone Carlo von Reinelt.
Già presidente della locale raffineria di petrolio e di una notissima compagnia assicurativa, nel 1879 andò a presiedere la Camera di Commercio di Trieste alla quale, grazie a un prestito personale, permise la costruzione dei magazzini del porto.
Il barone, probabilmente l’esponente più ricco dell’alta borghesia imprenditoriale triestina dell’ottocento, acquistò il rilievo ed altri pezzi  agli allora proprietari del fondo e, nonostante avesse già accordato la destinazione di quei preziosi reperti al locale Museo di Stato, nell’estate del 1889 decise di spedire il tutto al Kunsthistorisches Museum di Vienna,  inaugurato nel 1891 e divenuto scrigno di molte collezioni private imperiali.
Iniziativa che suscitò la più viva riprovazione nel mondo accademico locale e non solo.
Il meraviglioso rilievo s’involava dunque per sempre lontano da Aquileia, mentre il suo calco è oggi esposto presso il Museo Archeologico Nazionale.
[continua dopo le foto]

In queste foto, scattate all’originale custodito presso il museo viennese, si può ammirare la scena centrale del culto di Mitra, dio della luce o ‘Sol Invictus‘, mentre costringe il toro al suolo all’interno di un antro, nell’attesa del segno del corvo per compierne l’uccisione.
Il serpente e il cane si nutrono del sangue del toro mentre i due geni, Cautes e Cautopates, ai due lati del dio, personificano l’eterno ciclo di rinnovamento tra vita e morte.
Cautopates, in questa rappresentazione, con la sua fiaccola abbassata rappresenta il tramonto e precede Cautes, l’aurora, suggerendo la tensione all’eterna rinascita.
Al solstizio d’inverno la Natura muore, per poi resuscitare in primavera, traguardando il solstizio d’estate.
Ed è proprio a Natale che il sole inizia a rinascere, dopo l’apparente pausa che si prende nello volta stellata, tramontando e sorgendo illusoriamente nella stessa posizione, prima d’invertire il cammino e procedere nuovamente verso l’equatore celeste.
Invitto, in questa sua ciclica tendenza alla rinascita.


Un fenomeno naturale osservato dalle popolazioni dell’emisfero boreale già dalla notte dei tempi.
Già Marco Aurelio Antonino Augusto, imperatore d’origini siriane che regnò dal 218 al 222 e noto come Eliogabalo, dalla sua carica di sacerdote del dio sole El-Gabal, introdusse a Roma il culto di Mitra.
Circa mezzo secolo più tardi, nel 274, l’imperatore Aureliano decretò che il 25 dicembre sarebbe stato il Dies Natalis Solis Invicti, includendo la data nelle festività dei Saturnali, dedicati alla protezione della fecondità dei raccolti e quindi della famiglia.
Ma fu l’imperatore Costantino, nel 330, a decretare la coincidenza tra la nascita di Gesù e la celebrazione di origini pagane del Sol Invictus.
Il 25 dicembre di quell’anno originava dunque il Natale cristiano, definitivamente ufficializzato da papa Giulio I, pochi anni dopo l’editto di Costantino.
Nel quindicesimo secolo, secondo l’opera predicatoria di San Bernardino da Siena, francescano canonizzato nel 1450 da papa Niccolò V,  l’ostia consacrata iniziò ad esser esposta in ostensori recanti forma di sole che irradia raggi di luce.
La commistione tra il culto del sole e quello di Cristo mostra così, in quest’arredo sacro, una crasi fisica che ancor oggi ne rammenta le comuni origini.


articoli correlati:

Il mitreo di Duino
→Selene-Luna
→Saturnalia, Opalia e il Timavo
→Il mitreo di Duino – progetto SottoMonfalcone

 

Selene – Luna

Selene – Luna

meno nuove

Presso una via periferica della frazione montana di Camporosso, a breve distanza da Tarvisio, a seguito di alcuni lavori furono rinvenute due arette con iscrizioni dedicatorie al dio Mitra e un monumento che raffigurava la sua nascita dalla pietra.
Erano i primi anni ‘80 e la Sovrintendenza archeologica decise dunque d’iniziare uno scavo per indagare quest’area così fortuitamente rinvenuta.
Vennero alla luce due ambienti facenti parte di un mitreo che restituirono frammenti del mondo d’allora, tra i quali molte monete, la cui datazione indica con chiarezza che verso la fine del ‘300 d.C. il luogo perse la sua funzione probabilmente a causa di un incendio.
Fu rinvenuto anche uno splendido, piccolo bronzo raffigurante Selene, 
la Luna, sorella del Sole (Helios) e dell’Aurora (Eos).
Nella notte celeste, Luna attraversava il cielo sul suo carro tirato da cavalli bianchi, abbellendosi alla lontana luce del fratello impegnato nel suo sempiterno peregrinare.
Un viaggio d’intima unione tra la sua essenza terrena, legata ai ritmi agresti e quella ultraterrena, in stretta correlazione con ciò che ci sarebbe poi stato dopo la morte.
Oggi si può ammirare questo splendido bronzo presso l’Antiquarium di Camporosso.

.

Selene, Luna, Helios, Sole, Eos,, Aurora, Camporosso, Mitra

 


il forte veneziano di Fogliano

il forte veneziano di Fogliano

meno nuove

Correva l’anno 1500 quando Leonardo da Vinci  fu chiamato in riva all’Isonzo, in una missione mantenuta probabilmente segreta, per ideare un complesso sistema di chiuse a protezione della fortezza veneziana di Gradisca, che avrebbero dovuto rendere inutilizzabili i guadi al nemico più temuto del momento: il turco.
Erano infatti ormai trent’anni che i turchi imperversavano in Friuli, giungendo dalla Bosnia e cercandovi d’entrare attraverso il guado antico di Fogliano, una volta lasciata alle spalle la città murata di Monfalcone.
Difatti, essendo equipaggiati in modo leggero ed adottando una tecnica di combattimento basata sull’agilità, difficilmente avrebbero cinto d’assedio le Terre, ossia le città murate. Domenico Malipiero racconta, nei suoi Annali, che le truppe turche fecero oltre ottomila prigionieri tra i civili in un sol mese, incendiando ogni villaggio del contado goriziano.
Da qui, la decisione della Repubblica di Venezia d’iniziare i lavori per la costruzione di una linea difensiva fortificata, comprendente la fortezza di Gradisca e i forti di Mainizza e di Fogliano.

Il forte stellato di Fogliano fu costruito nel 1474 e quasi interamente demolito circa un decennio più tardi, venuta meno la sua strategicità, considerato il poderoso impianto difensivo della coeva Gradisca. Difatti il 9 settembre 1480 Antonio Loredan, già  Capetanio General da Mar della Repubblica di Venezia e membro del Collegio dei Savi, fu inviato in Friuli per un sopralluogo alla linea difensiva sull’Isonzo. Assieme all’avogador Alvise Lando, decise di far demolire la piccola fortezza di Fogliano e di ampliare le difese di quella gradiscana.
Tuttavia, questa singolare struttura difensiva ci parla ancor oggi di sé, essendo giunta sin ai giorni nostri parte dell’originale cinte muraria stellata -se pur in un alzato limitato- attorno alla chiesa di Santa Maria in Monte, a Fogliano.
E’ immaginabile che, nel 1521, questa chiesa sia stata costruita su alcune preesistenti strutture del forte, riutilizzandone i materiali. L’edificazione di questa chiesetta votiva fu voluta da Teodoro del Borgo, comandante dei balestrieri a cavallo della Repubblica di Venezia. Fu scelto questo luogo in quanto Antonio Loredan, proprio nell’anno 1500 e in qualità di luogotenente della Patria del Friuli, concesse queste terre a Teodoro e al fratello Franco per essersi distinti per ardimento in occasione dell’assalto notturno dei turchi all’accampamento di Spilimbergo, un anno prima.
Sopra la porta d’ingresso si trova un’epigrafe che indica la paternità e l’anno di costruzione:

La cinta muraria presenta oggi alcune lacune, dovute ai successivi rimaneggiamenti e restauri, risultando tuttavia ancora intelligibile larga parte dell’originario andamento. Le cronache locali dell’anno 1615 ci parlano di un ripristino delle strutture, riedificate all’interno del perimetro a stella originario. I rimaneggiamenti dei secoli successivi ne hanno definitivamente mutilato la forma, soprattutto a seguito della costruzione d’un’area cimiteriale privata, a ridosso della chiesa.
La chiesa, che oggi occupa il sedime delle antiche strutture del forte, appartiene a una tipologia locale molto diffusa ed è stata restituita nell’aspetto attuale dopo le ricostruzioni a seguito della Grande Guerra, mutila della torre campanaria, crollata durante il conflitto. Al suo interno si possono ammirare alcuni affreschi raffiguranti quattro Santi, tracciati non senza qualche ingenuità tecnica da sconosciuta mano.  Le altre rappresentazioni pittoriche, riscoperte anche a seguito di lavori dei primi anni ’20 del secolo scorso, sono invece attribuite all’udinese Giacomo Secante, allievo di Giovanni Antonio de’Sacchis detto il Pordenone, e rivelano per uso del colore e per vividezza delle scene un sentire più articolato, supportato da una tecnica matura.
Questo piccolo scrigno di storia e arte, celato tra la vegetazione carsica della collina che sovrasta Fogliano, merita una visita attenta, cercando d’individuare l’Isonzo e la sua pianura alluvionale, un tempo passaggio quasi obbligato, fortemente presidiato da una Serenissima che, dopo la scoperta dell’America, avrebbe ben presto intuito che il mare non avrebbe più rappresentato la sua fortuna definitiva, facendosi via via ‘Stato da Tera’.

 


 

la botte di villa della Punta

la botte di villa della Punta

meno nuove

In epoca romana, i contenitori destinati al trasporto di alimenti erano rappresentati dalle anfore che, nelle loro diverse forme, potevano racchiudere prodotti quali il garum, l’olio d’oliva e il vino, ma anche spezie, semi, conserve di frutta, datteri e altro ancora.
Essendo principalmente costruite in terracotta, di esse è giunta sino ai nostri giorni una variegata testimonianza, apprezzabile presso le collezioni di numerosi musei archeologici.
Ben più raro è poter osservare un esemplare d’una botte lignea o parte di questa, come è invece successo nel caso del ritrovamento durante gli scavi condotti negli anni ’70 dello scorso secolo, presso la villa della Punta, posta sull’isola omonima -oggi scomparsa-  in prossimità della foce del fiume Timavo.
Difatti, nel corso di questi, emerse un coperchio d’una botte utilizzata per il trasporto del vino, decisamente ben conservato grazie alle condizioni anaerobiche dovute alla sommersione nei fanghi palustri, che ne hanno ostacolato la decomposizione.
Di quest’interessante testimonianza del II secolo dopo Cristo, particolare interesse suscitano alcuni graffiti e il marchio impresso a fuoco sulla superficie, che reca la scritta

C.VI[—]VS/ [—] 

.

Considerato il periodo storico, risulta suggestivo immaginare che Massimino il Trace, soldato barbaro proclamato Imperatore dalle legioni a seguito di vittoriose campagne militari, servendosi di botti simili a quella cui appartenne questo coperchio, costruì un ponte per attraversare con le sue truppe un Isonzo dalle acque ingrossate per via dello scioglimento dei nevai alpini, nel tentativo di raggiungere ed assediare Aquileia.
Difatti, il Pons Sonti in località Mainizza era stato in precedenza abbattuto proprio per impedire a Massimino il raggiungimento della città romana sul fiume Natissa, ove qualche tempo dopo, al termine d’un estenuante assedio, troverà la morte per mano dei suoi stessi soldati.

Il coperchio della botte è conservato presso il Museo Archeologico Nazionale di Aquileia ed è stato esposto durante la mostra ‘Made in Roma and Aquileia’, proposta dalla Fondazione Aquileia nel 2017.

.


 

incontro: ‘La Baia degli Uscocchi nel Lacus Timavi’ | venerdì 15 giugno

incontro: ‘La Baia degli Uscocchi nel Lacus Timavi’ | venerdì 15 giugno

meno nuove

.

l’associazione culturale Lacus Timavi  assieme all’
Accademia Europeista del Friuli Venezia Giulia e The Propeller Club Port of Monfalcone
col Patrocinio del Comune di Monfalcone
venerdì 15 giugno alle ore 18.30, presso il Palazzetto Veneto di via Sant’Ambrogio 12 – Monfalcone

presentano l’incontro

‘LA BAIA DEGLI USCOCCHI NEL LACUS TIMAVI’

interverranno il giornalista Alex Pessotto

e l’autore del libro ‘La baia degli Uscocchi’, Pio Baissero

ingresso gratuito – seguirà vin d’honneur

1585: mentre il conflitto tra veneziani e ottomani sembra attenuarsi, in una piccola città dalmata si dispiega la vicenda narrata nel testo. Una storia di predoni che, da quel luogo,  si affacciano sul “Golfo di Venezia”, come allora veniva chiamato l’Adriatico perché appunto di esclusivo e geloso dominio della Serenissima.
Sono pirati che assaltano navi mercantili svuotandole del  carico senza esitare di  uccidere comandanti e marinai.
Autori di questi misfatti sono gli uscocchi : profughi in fuga dal profondo dei Balcani ormai diventati dominio dei turchi. Una popolazione di fuggiaschi alla ricerca di un ruolo, di una sistemazione, trovandola alla fine nella più rischiosa e illecita tra le attività umane, ovvero quella della pirateria:  una dolorosa spina nel fianco di Venezia, già sulla via del tramonto per la crescente importanza delle nuove rotte atlantiche e per la sfibrante  rivalità con l’Impero d’Austria.
Poco o niente serve la flotta  della Repubblica di San Marco per annientare i pirati uscocchi i quali, di proposito, evitano ogni scontro frontale per agire con devastanti e inattese azioni diversive. Azioni basate su loro indubbie e specifiche qualità: conoscenza della navigazione, temerarietà, forza fisica, disponibilità di un porto sicuro e di barche lunghe e agili, capaci di affrontare il mare anche  nelle condizioni climatiche più avverse.  […]

Protagonisti e avvenimenti di questo racconto sono solo in parte opera di fantasia. L’immaginazione è presente, ma sempre integrata da prove ricavate da libri, manoscritti, lettere e documenti d’epoca che ho trovato, dopo anni di ricerca, presso istituzioni pubbliche e private a Trieste e, soprattutto, presso l’Archivio di Stato di Venezia.

Nota sull’autore:
Pio Baissero è stato docente in Istituti Tecnici e cultore della materia giuridica ed economica all’Università degli Studi di Udine. Direttore dell’Accademia Europeista del Friuli Venezia Giulia, si occupa di storia europea e dell’Alto Adriatico. Ha pubblicato numerosi saggi e un romanzo storico dal titolo “Galia, nobili e plebei sulle navi della Lega Santa” vincendo, nel 2015, il premio letterario nazionale “Città di Sisto V”.

comune di Monflacone; Friuli Venezia Giulia


 

edificio della torre piezometrica – Aurisina

edificio della torre piezometrica – Aurisina

meno nuove

Inoltrandosi nella landa carsica in prossimità della torre piezometrica di Aurisina, facilmente riconoscibile dalla strada statale costiera per via della sua mole, dopo un breve tragitto attraverso la macchia si ritrova un edificio costituito da bassi muri a secco in pietra locale a blocchi squadrati.
Individuata nei primi anni ’70 del secolo scorso, questa costruzione ha da subito attratto l’interesse degli studiosi che, a seguito d’alcune indagini, vi hanno rinvenuto diversi materiali, tra cui frammenti d’anfora, laterizi e alcuni resti di manufatti ceramici.
Il posizionamento di questo edificio, sito in prossimità dello spettacolare ciglione carsico, ha dapprima fatto propendere per una sua caratterizzazione come villa della prima romanizzazione locale.
La datazione dei reperti rimanda infatti all’età repubblicana del primo secolo a.C.; tuttavia, il sistema costruttivo dell’edificio è riferibile verosimilmente a tecniche di tipo protostorico, impiegate dalle popolazioni autoctone anche in piena età romana, che prevede  l’allestimento di basamenti in muratura a secco come sostegno ad alzati realizzati in materiale deperibile, oltre al partizionamento interno del fabbricato in un limitato numero di vani.

Difatti l’edificio di compone di quattro ambienti, di cui uno presenta una pavimentazione lastricata in pietra calcarea, mentre di particolare interesse è un piccolo corridoio, nel cui muro è ricavato un focolare.
Lo stato conservativo del manufatto ne permette una certa riconoscibilità e la sua suggestiva collocazione panoramica rappresenta ulteriore spunto per una visita.

.