
associazione culturale Lacus Timavi
territorio, ricerca e racconto
L’associazione culturale Lacus Timavi di Monfalcone nasce con lo scopo di ripercorrere le strade del divenire che, nell’alto Adriatico, si sono intrecciate, sovrapposte e ricomposte in un articolato lascito, mediante ricerca, divulgazione e attività didattiche. La proposta dell’associazione spazia dalla promozione della conoscenza territoriale locale sotto l’aspetto archeologico e storico, alla definizione d’iniziative di varia natura. Tra queste, conferenze, incontri presso i siti archeologici e pubblicazioni a tema, con il pieno supporto delle contemporanee tecnologie multimediali.
iniziative recenti:
L’associazione culturale Lacus Timavi ha realizzato un progetto web relativo al Museo Archeologico della Laguna di Marano e sta organizzando una serie d’iniziative atte a far conoscere il museo stesso, le sue collezioni e le eredità storiche e archeologiche della laguna di Marano. -DI PROSSIMA PRESENTAZIONE-
Il Progetto ‘SottoMonfalcone. Storia, archeologia e paesaggio nel territorio tra il Timavo e l’Isonzo’ intende trasmettere a un ampio pubblico le conoscenze disponibili sulle fonti storico-archeologiche e sull’archeologia del paesaggio nel territorio considerato, valorizzando i dati e i prodotti pubblicati, derivanti da diverse ricerche scientifiche.
ultime dal blog
Famosa per la sua arte e cultura mitteleuropea, Trieste nasconde tra i tortuosi vicoli della città vecchia e le vie
L'articolo apparso in data odierna su 'il Piccolo', relativo al primo appuntamento del progetto SottoMonfalcone, tenutosi presso la villa romana
Progetto SottoMonfalcone | incontro pubblico presso la villa romana della Liberta Peticia, a Staranzano
Nella significativa cornice della villa romana di
L'articolo apparso sul 'il Piccolo' in occasione della valorizzazione della villa romana della Liberta peticia, a Staranzano.
<<Avea deliberato il Capitan generale Ferdinando de Magaglianes d’intraprendere una lunga navigazione per l’Oceano, ove impetuosi sono i venti e
In occasione dell'importante Festa Triennale che si terrà a Marano Lagunare dal 9 al 18 agosto 2019, il Museo Archeologico
Grazie al recente scorrimento della graduatoria regionale relativa al bando per gli incentivi annuali a favore della promozione delle attività
Nuove scoperte dallo scavo archeologico di Santa Marina.
Ubicato in Istria nei pressi di Porto Cervera, tra la foce del fiume
il progetto culturale Lacus Timavi è sviluppato con il contributo di: