ultimi articoli

  • SottoMonfalcone. Alla scoperta della città e del territorio tra Timavo e Isonzo

    il Piccolo | SottoMonfalcone _Presentazione del libro ‘SottoMonfalcone. Alla scoperta della città e del territorio tra Timavo e Isonzo’

    1 Ottobre 2020

  • SottoMonfalcone. Alla scoperta della città e del territorio tra Timavo e Isonzo

    presentazione del libro ‘SottoMonfalcone. Alla scoperta della città e del territorio tra Timavo e Isonzo’ al Festival Geografie

    18 Settembre 2020

  • la nostra associazione presenta il nuovo sito del civico Museo Archeologico della Laguna di Marano

    4 Agosto 2020

  • l’acqua di San Giovanni: mito, leggenda e tradizione

    22 Giugno 2020

  • la spada di Monfalcone e il Flos Duellatorum

    18 Giugno 2020

calendario

Marzo: 2021
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
← Ott    

iniziative

PROGETTO SCUOLE 2017/2018 | alla scoperta dell’antico Lacus Timavi

 

cerca per

3dLacus Aquileia archeoelogica archeologia Friuli Venezia Giulia associazione culturale Lacus Timavi associazione Galleria Rifugio associazione Obbiettivo Immagine Aurisina Duino Fogliano Fonte Timavi Friuli Venezia Giulia Gabriella Petrucci Il senso della scoperta Insulae Clarae Isonzo Lacus Timavi Lisert Marano Lagunare Mitra mitreo mitreo di Duino Monfalcone Monica Chiabà Museo Archeologico della Laguna museo della cantieristica Paola Maggi Piera Mauchigna Pietro Commisso pons Sonti Progetto Scuole Renata Merlatti San Giovanni di Duino San Giovanni in Tuba Sant'Antonio Serenissima SottoMonfalcone Staranzano Tergeste terme romane di Monfalcone Timavo Trieste Una Storia per Immagini Venezia villa della Punta

ricerca testo

associazione culturale Lacus Timavi – Monfalcone

Menu

  • associazione culturale Lacus Timavi
    • chi siamo
      • direttivo
    • collaborazioni
    • attività svolta
    • rassegna stampa
  • genius loci
    • le Terme Romane di Monfalcone
    • il Mitreo di Duino
    • il castello di Belforte
    • l’imbarcazione romana di Monfalcone
      • galleria fotografica imbarcazione romana di Monfalcone
    • il sistema portuale del Timavo
    • il grande ponte romano sull’Isonzo
    • tabulae
      • tabula Peutingeriana
    • Timavo, fiume, mito
  • progetti e iniziative
    • Un mare di risorse. Lo sfruttamento dell’ambiente marino nell’Alto Adriatico tra archeologia ed etnografia
    • SottoMonfalcone. Storia, archeologia e paesaggio nel territorio tra il Timavo e l’Isonzo
    • MuLa | Museo Archeologico della Laguna di Marano
    • MonfalconElettrica
    • archeoelogica/ incontri sull’archeologia locale e non solo
    • Progetto Scuole – didattica in aula e sul campo
    • Laguna | il documentario sulla laguna di Grado
    • valentinuz50 | l’opera del Maestro Enzo Valentinuz
  • nuove
  • meno nuove
  • contatti
Skip to content

Menu

  • associazione culturale Lacus Timavi
    • chi siamo
      • direttivo
    • collaborazioni
    • attività svolta
    • rassegna stampa
  • genius loci
    • le Terme Romane di Monfalcone
    • il Mitreo di Duino
    • il castello di Belforte
    • l’imbarcazione romana di Monfalcone
      • galleria fotografica imbarcazione romana di Monfalcone
    • il sistema portuale del Timavo
    • il grande ponte romano sull’Isonzo
    • tabulae
      • tabula Peutingeriana
    • Timavo, fiume, mito
  • progetti e iniziative
    • Un mare di risorse. Lo sfruttamento dell’ambiente marino nell’Alto Adriatico tra archeologia ed etnografia
    • SottoMonfalcone. Storia, archeologia e paesaggio nel territorio tra il Timavo e l’Isonzo
    • MuLa | Museo Archeologico della Laguna di Marano
    • MonfalconElettrica
    • archeoelogica/ incontri sull’archeologia locale e non solo
    • Progetto Scuole – didattica in aula e sul campo
    • Laguna | il documentario sulla laguna di Grado
    • valentinuz50 | l’opera del Maestro Enzo Valentinuz
  • nuove
  • meno nuove
  • contatti
Skip to content

progetti e iniziative

Home » progetti e iniziative

Un mare di risorse. Lo sfruttamento dell’ambiente marino nell’Alto Adriatico tra archeologia ed etnografia

Un mare di risorse. Lo sfruttamento dell’ambiente marino nell’Alto Adriatico tra archeologia ed etnografia

Progetto Scuole

Progetto Scuole

archeoelogica | storia locale e futuro digitale

archeoelogica | storia locale e futuro digitale

3dLacus

3dLacus

MonfalconElettrica

MonfalconElettrica

SottoMonfalcone. Storia, archeologia e paesaggio nel territorio tra il Timavo e l’Isonzo

SottoMonfalcone. Storia, archeologia e paesaggio nel territorio tra il Timavo e l’Isonzo

Laguna | il documentario sulla laguna di Grado

Laguna | il documentario sulla laguna di Grado

MuLa | Museo Archeologico della Laguna di Marano

MuLa | Museo Archeologico della Laguna di Marano

valentinuz50 | l’opera del Maestro Enzo Valentinuz

valentinuz50 | l’opera del Maestro Enzo Valentinuz

una strada romana sul fondale lagunare

‘Una Storia per Immagini’ sul TGR FVG

una villa romana rinvenuta a Monfalcone

ricerca testo

associazione culturale Lacus Timavi - Monfalcone | c.f.: 90035360313 | info@lacustimavi.it | credits | privacy & cookie policy