foto aerea del lacus Timavi

foto aerea del lacus Timavi

meno nuove

Questa foto aerea che riprende dall’alto il porto del Timavo e che reca la data del 26 maggio 1954, è opera dell’Istituto Geografico Militare.

Si notano:

A, l’Isola di Sant’Antonio, oggi quasi interamente spianata, sul cui versante settentrionale s’intravvede il complesso delle Terme Romane.

B, l’Isola della Punta (o Amarina), oggi scompara e grossomodo inclusa nel complesso industriale Mar-Ter.

C, la scomparsa Isola di Belforte.

Tra l’isola A e B s’intravvede chiaramente -contrassegnato dalle frecce bianche- l’istmo semisommerso che le collegava.

D, zona delle risorgive del fiume Timavo.

E, lo sbocco del canale del Locavaz.  Gli asterischi gialli indicano il cordone litoraneo che, tra porto Ròsega e la foce del Locavaz+Timavo, ha spostato in epoca recente la linea di costa, oggi parzialmente delimitata dalla cassa di colmata del Lisert.

Timavo, foce

Timavo, foce

meno nuove

In questa splendida panoramica raffigurante la foce del Timavo, le tracce di un antico passato e la quiete del luogo palustre si confrontano con i cenni di una modernità che, di lì a poco, ne avrebbe trasformato radicalmente l’aspetto.

Con delle placide anse appena accennate, il Timavo incontra il mare in prossimità del ‘balo’, l’affioramento alluvionale che si può notare sulla destra, un tempo sede insulare del castelletto veneziano del Bel Forte.

Sulla sinistra del corso d’acqua si nota chiaramente l’assenza del Villaggio del Pescatore, edificato nei primi anni ‘50, mentre in lontananza, oltre le zone umide, un battello a vapore traina una chiatta, pennellando il cielo di questa foto con un lungo sbuffo di fumo.

foto: 1°marzo 1911 – foce del Timavo dal sommo dell’Isola della Punta (Civ. Musei di Storia ed Arte di, fotografo Alberto Puschi).
L’isola della punta (o Quota 12) fu sbancata negli anni ’70 per favorire l’insediamento dell’industria, al Lisert.

Nei secoli, fu appellata anche come anche Monte della Fornace, Amarina e Montagnola.

piccolo viaggio nel termalismo classico (I parte)

piccolo viaggio nel termalismo classico (I parte)

meno nuove

Le prime terme pubbliche furono costruite a Roma da Augusto nel 25 a .C ..
In seguito ne sorsero molte altre, sempre più grandi e lussuose. Le terme costruite da Nerone presentavano degli ambienti disposti simmetricamente rispetto ad un asse centrale e una pianta simile ebbero quelle di Tito e di Traiano.
L’architetto di queste ultime fu Apollodoro di Damasco, lo stesso che costruì il Foro di Traiano.
Egli arricchì lo schema circondando il corpo centrale di un grande recinto e questa tipologia di pianta divenne canonica: fu difatti ripresa in tutte le successive terme, quelle di Caracalla, di Decio, di Diocleziano, di Elena (madre di Costantino).
C’erano poi terme private, più piccole, ma con una clientela più selezionata.
L’ingresso costava una cifra minima, se non era addirittura gratuito e gli impianti rimanevano aperti dal primo pomeriggio all’ora di cena.
Vi si riversava una folla di frequentatori d’ambo i sessi e solamente in qualche caso erano previsti turni differenziati.
Negli edifici più grandi si poteva arrivare a tremila presenze quotidiane e di norma si seguiva un itinerario fisso.


 

piccolo viaggio nel termalismo classico (II parte)

piccolo viaggio nel termalismo classico (II parte)

meno nuove

All’interno delle terme, di norma si seguiva un itinerario fisso.
Sulla pianta delle Terme di Caracalla esso è così ricostruito: dall’ingresso si passava nello spogliatoio, con annesso guardaroba, da cui poi si accedeva poi alla palestra scoperta, dove ci si ungeva e si facevano esercizi fisici.
Si guadagnava quindi una serie di sale più piccole, una delle quali era il bagno turco (laconicum), dove si sudava abbondantemente. Quindi si arrivava alla grande vasca circolare con acqua calda (calidarium). Di qui si passava in un ambiente di dimensioni più contenute, con piccole vasche d’acqua tiepida (tepidarium) e infine nella grande ‘hall’, lussuosamente decorata e non riscaldata (frigidarium).
L’itinerario terminava con un tuffo nella piscina scoperta (natatio).
Sotto il livello del suolo c’era un’estesa rete di ambienti di servizio, ove erano collocati i forni che scaldavano contemporaneamente l’acqua delle piscine e l’aria che circolava nelle intercapedini sotto i pavimenti (hipocausta) e nelle condutture dietro le pareti (concamerationes). Attorno al corpo centrale, all’interno del recinto, c’erano giardini, portici, biblioteche, sale per conferenze e spettacoli.
Alle terme si andava, dunque, anche per passeggiare, discutere di affari o di filosofia, per una semplice chiacchera o per ammirare le opere d’arte che vi erano esposte e che ne facevano dei veri e propri musei.
Non mancavano, naturalmente, le tavole calde per rapide consumazioni.

In foto: stratificazioni di passato e futuro nei sotterranei delle terme romane di Monfalcone.

Mitra e lo zoroastrismo

Mitra e lo zoroastrismo

meno nuove

I santuari mitraici erano per lo più sotterranei (ipogei) o semisotterranei (cripte), di pianta rettangolare, con due banconi per i fedeli lungo i lati maggiori,un altare nel mezzo e, nel fondo, di fronte all’ingresso, una lastra marmorea, su cui era rappresentata l’impresa culminante del dio, cioè la ‘tauroctonia’, l’uccisione del toro.
Mitra uccide il toro con la spada e il sangue sgorga dalla ferita; alcuni animali, cioè il cane e il serpente lo lambiscono, mentre lo scorpione e la formica cercano di colpire i genitali del toro.
Il cane è un animale utile ed appartiene all’ordine di Ahura-Mazda, antichissima divinità persiana del bene legata allo zoroastrismo e creatrice dei mondi terreno e astrale, mentre serpente, scorpione e formica sono animali dannosi, specie alla vegetazione, ed appartengono all’ordine di Ahriman, spirito del male legato alla stessa religione, principe dei demoni.
Il toro, dalla cui coda eretta spuntano spighe di grano, è il toro cosmico che, morendo, dà origine alla vita: infatti dal suo sangue nasce la vita, dal suo midollo spinale il grano, dal suo seme le specie animali, secondo una tradizione conservata nelle scritture zoroastriche, con diretto riferimento ai riti agrari. (continua)


in foto: il mitreo ipogeo di Duino.

Cautes e Cautopates

Cautes e Cautopates

meno nuove

Nella raffigurazione della tauroctonia, accanto al dio Mitra appaiono raffigurati due giovinetti, i gemelli celesti Cautes e Cautopates, simboli del sole nascente e del sole al tramonto, i quali portano una torcia.

La torcia di Cautes punta verso l’alto, perché Cautes rappresenta l’Equinozio di Primavera; quella di Cautopates, che è l’Equinozio d’Autunno, è diretta verso il basso, con un possibile richiamo ai Dioscuri Castore e Polluce della mitologia greca e romana.
In alto appaiono sui loro cocchi il Sole e la Luna.

Il momento più splendido del mitraismo fu tra la fine del III sec. d .C. ed il principio del IV, quando si identificò con la religione orientale del Sole (Sol Invictus), nata in Egitto e Siria. (continua)

in foto: il bassorilievo nel mitreo di Duino

mitreo

mitreo

meno nuove

I misteri mitraici ebbero enorme diffusione nell’Impero Romano durante i primi secoli del Cristianesimo.

Le pratiche per essere ammessi ai misteri erano assai laboriose e difficili a compiersi.
La prima di queste pratiche pare consistesse in un esercizio di resistenza fisica: l’aspirante doveva attraversare a nuoto più volte un ampio tratto di mare e sopportare poi lunghi digiuni e penitenze maceranti a cui seguiva poi ‘il battesimo’ e il marchio a fuoco sulla fronte del nuovo adepto, che, con speciali cerimonie, veniva proclamato ‘soldato di Mitra’.

Sul soffitto dell’ipogeo di Duino si nota un’apertura circolare comunicante con l’esterno, che fa pensare ad una specie di pozzo: probabilmente all’esterno veniva sacrificato il toro, il cui sangue pioveva sull’adepto, che si trovava nel vano sottostante. Difatti si sono rinvenute nel terreno alcune schegge d’osso, probabilmente appartenute a un toro sacrificale.

I gradi di iniziazione erano sette: ‘corvo’ (corax), ‘fratello nascosto’, soldato (miles), ‘leone’ (leo), persiano (persa), ‘corridore del sole (elio dromos), ‘padre’ (pater).

I Padri avevano un capo,specie di Pontefice Massimo, che veniva chiamato ‘Pater Patrum’.

L’avversione del cristianesimo a questi riti misterici non ne permise una successiva, approfondita conoscenza.
a cura della professoressa Marisa Bernardis

Bibliografia: Dante Cannarella:Guida del Carso triestino; Enciclopedia Treccani; D’Alesio:Dei e Miti; Scotti:I Pirati dell’Adriatico.