ultimi articoli

  • SottoMonfalcone. Alla scoperta della città e del territorio tra Timavo e Isonzo

    il Piccolo | SottoMonfalcone _Presentazione del libro ‘SottoMonfalcone. Alla scoperta della città e del territorio tra Timavo e Isonzo’

    1 Ottobre 2020

  • SottoMonfalcone. Alla scoperta della città e del territorio tra Timavo e Isonzo

    presentazione del libro ‘SottoMonfalcone. Alla scoperta della città e del territorio tra Timavo e Isonzo’ al Festival Geografie

    18 Settembre 2020

  • la nostra associazione presenta il nuovo sito del civico Museo Archeologico della Laguna di Marano

    4 Agosto 2020

  • l’acqua di San Giovanni: mito, leggenda e tradizione

    22 Giugno 2020

  • la spada di Monfalcone e il Flos Duellatorum

    18 Giugno 2020

calendario

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
← Ott    

iniziative

PROGETTO SCUOLE 2017/2018 | alla scoperta dell’antico Lacus Timavi

 

cerca per

3dLacus Aquileia archeoelogica archeologia Friuli Venezia Giulia associazione culturale Lacus Timavi associazione Galleria Rifugio associazione Obbiettivo Immagine Aurisina Duino Fogliano Fonte Timavi Friuli Venezia Giulia Gabriella Petrucci Il senso della scoperta Insulae Clarae Isonzo Lacus Timavi Lisert Marano Lagunare Mitra mitreo mitreo di Duino Monfalcone Monica Chiabà Museo Archeologico della Laguna museo della cantieristica Paola Maggi Piera Mauchigna Pietro Commisso pons Sonti Progetto Scuole Renata Merlatti San Giovanni di Duino San Giovanni in Tuba Sant'Antonio Serenissima SottoMonfalcone Staranzano Tergeste terme romane di Monfalcone Timavo Trieste Una Storia per Immagini Venezia villa della Punta

ricerca testo

associazione culturale Lacus Timavi – Monfalcone

Menu

  • associazione culturale Lacus Timavi
    • chi siamo
      • direttivo
    • collaborazioni
    • attività svolta
    • rassegna stampa
  • genius loci
    • le Terme Romane di Monfalcone
    • il Mitreo di Duino
    • il castello di Belforte
    • l’imbarcazione romana di Monfalcone
      • galleria fotografica imbarcazione romana di Monfalcone
    • il sistema portuale del Timavo
    • il grande ponte romano sull’Isonzo
    • tabulae
      • tabula Peutingeriana
    • Timavo, fiume, mito
  • progetti e iniziative
    • Un mare di risorse. Lo sfruttamento dell’ambiente marino nell’Alto Adriatico tra archeologia ed etnografia
    • SottoMonfalcone. Storia, archeologia e paesaggio nel territorio tra il Timavo e l’Isonzo
    • MuLa | Museo Archeologico della Laguna di Marano
    • MonfalconElettrica
    • archeoelogica/ incontri sull’archeologia locale e non solo
    • Progetto Scuole – didattica in aula e sul campo
    • Laguna | il documentario sulla laguna di Grado
    • valentinuz50 | l’opera del Maestro Enzo Valentinuz
  • nuove
  • meno nuove
  • contatti
Skip to content

Menu

  • associazione culturale Lacus Timavi
    • chi siamo
      • direttivo
    • collaborazioni
    • attività svolta
    • rassegna stampa
  • genius loci
    • le Terme Romane di Monfalcone
    • il Mitreo di Duino
    • il castello di Belforte
    • l’imbarcazione romana di Monfalcone
      • galleria fotografica imbarcazione romana di Monfalcone
    • il sistema portuale del Timavo
    • il grande ponte romano sull’Isonzo
    • tabulae
      • tabula Peutingeriana
    • Timavo, fiume, mito
  • progetti e iniziative
    • Un mare di risorse. Lo sfruttamento dell’ambiente marino nell’Alto Adriatico tra archeologia ed etnografia
    • SottoMonfalcone. Storia, archeologia e paesaggio nel territorio tra il Timavo e l’Isonzo
    • MuLa | Museo Archeologico della Laguna di Marano
    • MonfalconElettrica
    • archeoelogica/ incontri sull’archeologia locale e non solo
    • Progetto Scuole – didattica in aula e sul campo
    • Laguna | il documentario sulla laguna di Grado
    • valentinuz50 | l’opera del Maestro Enzo Valentinuz
  • nuove
  • meno nuove
  • contatti
Skip to content
il punto più meridionale del Mare Nostrum

il punto più meridionale del Mare Nostrum

by lacustimavi

Nella municipalità araba di el-Uahat, nella Libia orientale, conosciuta anche come Cirenaica, si trova il punto più meridionale del mar‪ Mediterraneo.

Un punto d’ideale gemellaggio ‘geografico’ con Monfalcone, dove il porticciolo ‘Nazario Sauro’ rappresenta il punto più a nord del Mare Nostrum.

meno nuove
11 Febbraio 201523 Novembre 2015 Tagged: el-Uahat, Friuli Venezia Giulia

Post navigation

← doppio binario di solchi carrai, a San Giovanni di Duino
figure di santi, nella chiesa di San Giovanni in Tuba →

Articoli recenti

  • il Piccolo | SottoMonfalcone _Presentazione del libro ‘SottoMonfalcone. Alla scoperta della città e del territorio tra Timavo e Isonzo’
  • presentazione del libro ‘SottoMonfalcone. Alla scoperta della città e del territorio tra Timavo e Isonzo’ al Festival Geografie
  • la nostra associazione presenta il nuovo sito del civico Museo Archeologico della Laguna di Marano
  • l’acqua di San Giovanni: mito, leggenda e tradizione
  • la spada di Monfalcone e il Flos Duellatorum
  • il Piccolo | SottoMonfalcone _ la mostra ‘Una Storia per Immagini’ inaugura al MuCa, arricchita dalla sezione con la spada medievale di Monfalcone [20-05-2020]
  • Prima Assoluta | si espongono al MuCa la spada medievale di Monfalcone e le foto dell’imbarcazione romana del Lisert
  • nuovi tratti dell’acquedotto romano della Val Rosandra
  • Mitra, nelle ‘Memorie di Adriano’
  • Open-day – visita guidata alla chiesetta cinquecentesca di Santa Maria in Monte di Fogliano e ai resti del forte veneziano e alla dolina dei Bersaglieri | domenica 8 marzo
  • Conferenza – In luoghi più esposti ad esser veduti. Ville e dimore storiche in Friuli e nell’Isontino | venerdì 6 marzo
  • Una Storia per Immagini | a Pieris la terza tappa della mostra fotografica itinerante [21/2-11/3]
  • Conferenza – Le grotte: archivi del passato/Tremila anni al Timavo | mercoledì 19 febbraio
  • Open day – San Canzian (Antiquarium e San Proto) | sabato 15 febbraio
  • Conferenza – Le sorgenti del Timavo tra culto e storia in età romana | venerdì 14 febbraio
  • Open day – Monfalcone | sabato 8 febbraio
  • articolo mostra ‘Una Storia per Immagini’ – Aurisina | 1 febbraio
  • articolo Open day a Ronchi dei Legionari | 31 gennaio
  • Una Storia per Immagini | ad Aurisina la seconda tappa della mostra fotografica itinerante
  • Open Day e Conferenza: doppio appuntamento | venerdì 31 gennaio
  • articolo Conferenza 24 gennaio | Storie della Grande Guerra
  • Conferenza 24 gennaio | Storie della Grande Guerra- Le operazioni del 5-9 giugno 1915 dalle testimonianze dei protagonisti
  • Una Storia per Immagini | inaugurazione mostra a Staranzano
  • SottoTrieste: guida ‘insolita’ a una città dalla storia bimillenaria
  • il Piccolo | SottoMonfalcone _ primo appuntamento [06-10-2019]
  • Non solo Aquileia. Segni della presenza romana nel territorio tra Isonzo e Timavo.
  • il Piccolo | SottoMonfalcone _articolo #1 [23-08-2019]
  • 10 agosto 1519 – 10 agosto 2019: cinquecentenario del viaggio di Ferdinando Magellano
  • La Memoria Ritrovata | Esposizione a Marano Lagunare
  • SottoMonfalcone. Storia, archeologia e paesaggio nel territorio tra il Timavo e l’Isonzo
  • il sito archeologico di Loron, in Istria
  • quota 12
  • il ponte romano di Ceggia, lungo la via Annia
  • visita al mitreo di Duino
  • anno 1824: breve viaggio da Monfalcone a Duino

ricerca testo

in evidenza

una strada romana sul fondale lagunare

‘Una Storia per Immagini’ sul TGR FVG

una villa romana rinvenuta a Monfalcone

ricerca testo

associazione culturale Lacus Timavi - Monfalcone | c.f.: 90035360313 | info@lacustimavi.it | credits | privacy & cookie policy

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti; proseguendo nella navigazione, si acconsente all'utilizzo dei cookie.okinfo