ultimi articoli

  • SottoTrieste; Trieste; Guida turistica su Trieste; Roma

    SottoTrieste: guida ‘insolita’ a una città dalla storia bimillenaria

    15 Novembre 2019

  • Andrea Fasolo; Piera Mauchigna; Paola Maggi; Gabriella Petrucci; Renata Merlatti

    il Piccolo | SottoMonfalcone _ primo appuntamento [06-10-2019]

    6 Ottobre 2019

  • Non solo Aquileia. Segni della presenza romana nel territorio tra Isonzo e Timavo.

    30 Settembre 2019

  • associazione culturale Lacus Timavi; rassegna stampa

    il Piccolo | SottoMonfalcone _articolo #1 [23-08-2019]

    23 Agosto 2019

  • Antonio Pigafetta; Primo Viaggio Intorno al Globo Terracqueo; Ragguaglio della navigazione alla Indie Orientali per al via d'Occidente; Ferdinando Magellano

    10 agosto 1519 – 10 agosto 2019: cinquecentenario del viaggio di Ferdinando Magellano

    10 Agosto 2019

calendario

Dicembre: 2019
L M M G V S D
← Nov    
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  

iniziative

PROGETTO SCUOLE 2017/2018 | alla scoperta dell’antico Lacus Timavi

 

cerca per

3dLacus Alberto Puschi Aquileia archeoelogica archeologia Friuli Venezia Giulia associazione culturale Lacus Timavi Duino FabLab Fogliano Fonte Timavi Friuli Venezia Giulia glagolitico Il senso della scoperta insiel4school Insulae Clarae Isola della Punta Isonzo Lacus Timavi Lagunamare Lisert Marano Lagunare Marin Sanudo Mitra mitreo mitreo di Duino Monfalcone Museo Archeologico della Laguna Paola Maggi Piera Mauchigna Progetto Scuole San Giovanni di Duino San Giovanni in Tuba Sant'Antonio Serenissima solchi carrai SottoMonfalcone Staranzano Teatro Comunale di Monfalcone terme romane di Monfalcone Timavo Trieste Venezia villa della Punta Италия Фриули Венеция Джули

ricerca testo

associazione culturale Lacus Timavi – Monfalcone

Menu

  • associazione culturale Lacus Timavi
    • chi siamo
    • staff
    • collaborazioni
    • attività svolta
    • rassegna stampa
  • genius loci
    • tabulae
      • tabula Peutingeriana
    • Timavo, fiume, mito
    • imbarcazione romana di Monfalcone
    • il grande ponte romano sull’Isonzo
  • progetti e iniziative
    • Un mare di risorse. Lo sfruttamento dell’ambiente marino nell’Alto Adriatico tra archeologia ed etnografia
    • SottoMonfalcone. Storia, archeologia e paesaggio nel territorio tra il Timavo e l’Isonzo
    • MuLa | Museo Archeologico della Laguna di Marano
    • MonfalconElettrica
    • archeoelogica/ incontri sull’archeologia locale e non solo
    • Progetto Scuole – didattica in aula e sul campo
    • Laguna | il documentario sulla laguna di Grado
    • valentinuz50 | l’opera del Maestro Enzo Valentinuz
  • nuove
  • meno nuove
  • contatti
Skip to content

Menu

  • associazione culturale Lacus Timavi
    • chi siamo
    • staff
    • collaborazioni
    • attività svolta
    • rassegna stampa
  • genius loci
    • tabulae
      • tabula Peutingeriana
    • Timavo, fiume, mito
    • imbarcazione romana di Monfalcone
    • il grande ponte romano sull’Isonzo
  • progetti e iniziative
    • Un mare di risorse. Lo sfruttamento dell’ambiente marino nell’Alto Adriatico tra archeologia ed etnografia
    • SottoMonfalcone. Storia, archeologia e paesaggio nel territorio tra il Timavo e l’Isonzo
    • MuLa | Museo Archeologico della Laguna di Marano
    • MonfalconElettrica
    • archeoelogica/ incontri sull’archeologia locale e non solo
    • Progetto Scuole – didattica in aula e sul campo
    • Laguna | il documentario sulla laguna di Grado
    • valentinuz50 | l’opera del Maestro Enzo Valentinuz
  • nuove
  • meno nuove
  • contatti
Skip to content

La Tabula fu trascritta nel XIII secolo da un monaco

Tabula Itineraria Peutingeriana

ricerca testo

Archeologia SottoSopra – un incontro alla scoperta del dialogo fra due mondi

archeoelogica Monfalcone

una villa romana rinvenuta a Monfalcone

associazione culturale Lacus Timavi - Monfalcone | c.f.: 90035360313 | info@lacustimavi.it | credits | privacy & cookie policy

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti; proseguendo nella navigazione, si acconsente all'utilizzo dei cookie.okinfo