‘Antiche emozioni. Per un’archeologia del territorio’ | Ronchi dei Legionari

‘Antiche emozioni. Per un’archeologia del territorio’ | Ronchi dei Legionari

nuove rassegna stampa

A Ronchi dei Legionari, dall’ 1 al 3 ottobre, è prevista una rassegna di tre giorni  dedicata alla scoperta dell’eredità archeologica locale.

L’iniziativa, denominata ‘Antiche emozioni. Per un’archeologia del territorio’, inaugura venerdì 1 ottobre, alle ore 18 presso l’Auditorium Comunale, una conferenza denominata ‘Le ville romane del Lacus Timavi Occidentale’, a cura di Paola Ventura, funzionario archeologo SABAP FVG e Valentina Degrassi di Archeotest s.r.l..
Sabato 2 ottobre, alle ore 10, si terrà invece una visita guidata alla Villa romana e all’Antiquarium presso il sito archologico di vi a Raparoni, a cura delle archeologhe Paola Maggi e Gabriella Petrucci.
Domenica 3 ottobre, sempre con inizio alle ore 10, la visita al sito archeologico di via Raparoni sarà ripetuta.

I posti sono limitati e si consigli di prenotare alla mail biblioteca@comuneronchi.it o al telefono ( e whtastapp) 3312313488, dalle ore 10 alle ore 12, dal lunedì al sabato.

Per partecipare è richiesto il GreenPass.

Qui sotto, l’articolo sul Piccolo del 29 settembre, a firma di Luca Perrino.

il Piccolo 29/09/2021
si prospetta una nuova sede per il Museo della Laguna di Marano

si prospetta una nuova sede per il Museo della Laguna di Marano

nuove

Per il MuLa – Museo Archeologico della laguna di Marano si prospetta un futuro estremamente interessante, stante l’ipotizzato cambio di sede, dall’attuale biblioteca al centrale e prestigioso Palazzo dei Provveditori, nel cuore della suggestiva Marano Lagunare.

Qui sotto, l’articolo a firma di Monika Pascolo, comparso su ‘La Vita Cattolica‘ del primo settembre 2021.

(foto di copertina: Wikipedia, con licenza Creative Commons)