l’associazione Lacus Timavi è partner nel progetto di valorizzazione della villa romana di Staranzano

l’associazione Lacus Timavi è partner nel progetto di valorizzazione della villa romana di Staranzano

nuove

[foto: Flavio Snidero]

La Regione Friuli Venezia Giulia assegna al Comune di Staranzano un finanziamento di 20 mila euro, a valere sul recente bando per la valorizzazione del patrimonio storico ed etnografico regionale, con la finalità di valorizzare la locale villa romana della Liberta Peticia.
L’Assessore alla cultura Roberta Russi ha coinvolto la nostra associazione tra i partenariati di progetto, in cordata con altri prestigiosi Enti ed associazioni locali, con la finalità di contribuire a far riemergere con strumenti contemporanei la storia quasi bimillenaria di quest’insediamento abitativo.

L’associazione si è già occupata nel recente passato di valorizzazione del sto archeologico, in seno al progetto ‘SottoMonfalcone. Storia, archeologia e paesaggio nel territorio tra il Timavo e l’Isonzo’, da poco concluso (a questo link, l’articolo relativo).

Per un approfondimento, vi  proponiamo qui sotto l’articolo relativo comparso su ‘il Piccolo’ di oggi, a firma di Ciro Vitiello.

.


 

inaugurata la mostra fotografica permanente ‘Monfalcone Nostra’, presso il Municipio di Monfalcone

inaugurata la mostra fotografica permanente ‘Monfalcone Nostra’, presso il Municipio di Monfalcone

nuove rassegna stampa SottoMonfalcone
Vi proponiamo l’articolo comparso sul Piccolo, a firma di Laura Blasich, sull’inaugurazione della mostra fotografica permanente “Monfalcone nostra. Una storia che si perde nel tempo”, visitabile nell’atrio del Municipio di Monfalcone durante gli orari di apertura del palazzo.
La mostra, curata da Flavio Snidero, vicepresidente di Obbiettivo Immagine e autore di alcune delle fotografie esposte, ripropone scatti realizzati in seno al progetto SottoMonfalcone e racconta oltre venti secoli di storia cittadina.
.

Monfalcone Nostra; SottoMonfalcone; Flavio Snidero; Andrea Fasolo