Percorso di pietra #3 | La strada Aquileia-Emona

Percorso di pietra #3 | La strada Aquileia-Emona

meno nuove percorsi di pietra

La strada di epoca romana che superava l’ostacolo costituito dal fiume Isonzo grazie al ponte della Mainizza era un’importante arteria stradale che partiva da Aquileia per arrivare all’odierna Lubiana (Emona).
Potenziato già in epoca augustea in occasione della creazione della colonia Iulia Emona, il percorso metteva dunque in comunicazione l’Italia con i territori illirico-danubiani e molto probabilmente ricalcava un tracciato viario più antico, la cosiddetta “via dell’ambra”, lungo la quale questo prezioso materiale arrivava dal Baltico all’Italia settentrionale.

Di questa strada che copriva 77 miglia (circa 114 km) ci parlano le fonti storiche ma anche testimonianze speciali come alcuni itinerari antichi, come l’Itinerarium Antonini e l’Itinerarium Burdigalense; il percorso, con indicazione delle principali tappe di sosta, è anche indicato nella Tabula Peutingeriana, copia medievale di una vera e propria mappa stradale di epoca romana.

Confrontando le informazioni offerte da questi itinerari è possibile stabilire che da Aquileia la strada si dirigeva verso nordest e, costeggiando la sponda destra dell’Isonzo, all’undicesimo miglio arrivava alla mutatio Ad Undecimum, prima stazione posta in corrispondenza di Gradisca. La tappa successiva era Pons Sonti, presso la località Mainizza, punto strategico di attraversamento del fiume sul grande ponte di cui parliamo nella mostra. Da qui la via percorreva la valle del Vipacco fino alla tappa di Fluvio Frigido, (Ajdovščina/Aidussina), e oltrepassava le Alpi Giulie tramite il valico di Piro (ad Pirum) a 867 m; scendeva quindi a Longatico (Logatec), per raggiungere Emona passando per il centro mercantile di Nauporto (Vrnika).

Questa strada fu un fondamentale mezzo di penetrazione, in Italia, dai territori illirici e danubiani che ebbero un ruolo centrale nelle politiche militari del periodo tardoantico.

Ma come si viaggiava su una strada romana?…



i #percorsi

Percorso di pietra #2 | Costruire una strada in età romana
Percorso di pietra #3 | La strada Aquileia-Emona
Percorso di pietra #4 | In viaggio!
Percorso di pietra #5 | Fermarsi a riposare lungo la strada: mansiones e mutationes
Percorso di pietra #6 | I ponti romani
Percorso di pietra #7 | La costruzione di un ponte in età romana
Percorso di pietra #8 | Il ponte sull’Aesontius
Percorso di pietra #9 | La distruzione e la ricostruzione del ponte di Farra

Pons Sonti

Pons Sonti

meno nuove

Le strade romane per la Pannonia rappresentavano un percorso estremamente importante di comunicazione tra area adriatica, area alpina (il Noricum) e quella danubiana.
Nel primo secolo a.C. fu tracciata la strada che collegava Aquileia a Nauporto, odierna Vhrnika, in Slovenia, ove le merci venivano scaricate dai carri e imbarcate su traghetti che poi avrebbero raggiunto destinazioni remote utilizzando le vie d’acqua della Sava e del Danubio.
Questa strada ricalca un preesistente itinerario preistorico che, attraversando la Selva di Piro (ad Pirum), scavallava i rilievi carsici e consentiva di tagliare notevolmente le percorrenze.
Punto di passaggio del fiume Isonzo era rappresentato dal Pons Sonti, nei pressi dell’attuale località di Mainizza. Da questo luogo, allontanandosi da Aquileia, la strada traduceva poi a Castra ad Fluvium Frigidum, attuale Aidussina.
Senz’approfondire in questo momento gli straordinari fatti che riguardarono le località citate, nella foto qui sopra, scattata in prossimità della località Mainizza di Farra d’Isonzo al momento dell’ultima grande magra del fiume, si possono notare le basi dei pilastri di sostegno del ponte, che conobbe lunga e tormentata storia.

QUI, una galleria di foto da noi scattate in occasione della secca del fiume (anno 2012)


 

il bassorilievo del dio Aesontius, conservato presso il Museo Archeologico Nazionale di Aquileia